Passare da Http ad Https. Check list SEO
Spostare un sito web da HTTP a HTTPS è molto simile alla migrazione di un sito web ad una nuova struttura di URL o addirittura ad un nuovo dominio. L’esperienza ci dice che qualcosa può andare storto se le cose non vengono implementate correttamente. A tal proposito Google ha dettato alcune linee guida per passare all’HTTPS. (le puoi leggere qui)
Nella fase di migrazione ci sono alcuni aspetti SEO che occorre prendere in considerazione al fine di non penalizzare la propria posizione nelle SERP.
A seguire una breve check list SEO Https:
- Controllare che tutti i link alle risorse interne puntino alla versione HTTPS. Controllare che tutti i file e le risorse, file di immagini, CSS, javascript e librerie varie, siano correttamente puntati verso la nuova versione HTTPS del sito.
- Impostare i redirect 301 da HTTP ad HTTPS. Impostare un redirect 301 su tutte la pagine del sito che ripunti tutti gli URL alla versione HTTPS. E’ necessario redirezionare ogni possibile chiamata a vecchi URL http alla nuova versione https, usando i codici di stato HTTP 301 “Moved Permanently”.
- Controllare i canonical tags del sito. Controllare che tutti i tag canonical del sito puntino alla versione HTTPS dell’URL. L’URL che compare nel tag canonical dovrebbe essere quindi quella con HTTPS. Verificare che le pagine con funzionalità più complesse (shopping cart, registrazioni, login, gestione degli errori, etc.) facciano redirect alle pagine https.
- Registrare la versione HTTPS su Search console. Si suggerisce anche di mantenere per un paio di mesi la vecchia registrazione al fine di controllare eventuali criticità che potrebbero sorgere dopo la migrazione.
- Aggiornare la sitemap e il file robots.txt Per quanto riguarda la sitemap, modificare gli url da http ad https. Lasciare in funzione la vecchia versione per un paio di mesi così da garantire una corretta registrazione dei redirect 301. Nel caso in cui la sitemap di Hurry sia stata registrata sul file robots.txt occorre che verifichiate che quest’ultimo abbia il corretto puntamento alla sitemap del sito https. assicuriamoci che il nostro file robots.txt non blocchi le url in https. Si può fare un check in Test file robots in Search console, inserendo la url in https.
- Aggiornare Google Analytics. Dalla voce “Impostazioni proprietà” del sito, nel pannello di amministrazione di Google Analytics, modificare l’URL predefinito da http a https. In questo modo non si perdono le statistiche pregresse.
- Implementare HTTP Strict Transport Security (HSTS). HTTP Strict Transport Security (HSTS) è un meccanismo di politica di sicurezza proposta per il web dove un server web dichiara di interagire col browser usando solamente una connessione sicura (come HTTPS). In questo modo il server comunica al browser di voler usare solo la versione HTTPS di Hurry. Questo migliora decisamente le performances, eliminando i redirect e fornendo un livello di sicurezza migliore Advertising.
- Per le campagne pubblicitarie. Per le campagne in essere è preferibile cambiare la url per evitare un redirect di troppo.